10/04/2025 Aprile è il mese associato al sonno, il risveglio della primavera e la necessità di dedicarsi maggiormente al riposo.
Aprile dolce dormire: ma quali sono gli impatti del sonno sul fisico e qual è il modo giusto di dormire?
Partiamo dall’ultima: affinché il sonno sia veramente rigenerante, dovrebbe essere il più possibile regolare, seguire la routine della propria giornata, iniziare prima della mezzanotte e durare ininterrottamente 7-9 ore, lontano dall’attività fisica e lontano dall’assunzione di bevande che contengano alcol o caffeina.
A tutti è evidente quanto il sonno incida su umore e salute.
Quanto agli effetti sull’aspetto esteriore, il sonno regolare favorisce la produzione dell’ormone della crescita e quindi il rinnovo delle cellule.
L’effetto rigenerante agisce quindi sull’elasticità e flessibilità della pelle, la sua capacità protettiva verso i raggi UV e sulla lucentezza e forza dei capelli, oltre all’uniformità dell’incarnato.
La carenza di sonno, al contrario, produce rughe, facilmente visibili allo specchio, palpebre cadenti e occhiaie, sino ad impattare addirittura sul colore della pelle.